La Fonderia Artistica Battaglia in collaborazione con la Galleria Lorcan O’Neill presenta nei suoi spazi espositivi la prima mostra personale a Milano dell’artista romano Gianni Politi (1986). Politi mostrerà una nuova produzione scultorea e un gruppo di nuovi dipinti su tela. Le sculture in bronzo sono il risultato di un anno di lavoro a stretto contatto con gli artigiani della Fonderia Artistica Battaglia: diavoli, teschi e simboli alchemici sono le trasfigurazioni tridimensionali dei tatuaggi che nel corso di anni Politi si è fatto e fatto fare. Trasformati in oggetti solidi, le immagini dei tatuaggi sono modificate per diventare appendiabiti montati a parete sui quali sono appoggiate camicie ricavate da vecchie tele dipinte. Oggetti funzionali, autoritratti, ma anche dispositivi per guardare attraverso una forma antropomorfica e sorprendente un nuovo approccio dell’artista alla pittura, sempre centro della sua ricerca. Accanto a queste opere che sintetizzano pittura e scultura, Politi presenta un gruppo di pure tele astratte le cui composizioni e scelte cromatiche riportano a paesaggi misteriosi e magnetici. Utilizzando materiali ricavati da sperimentazioni e tentativi scartati e ripresi, e attraverso l’uso dello spray painting, Politi ottiene per sottrazione forme che mediano tra il controllo assoluto prerogativa dell’artista dell’antichità, e la spontaneità e l'abbandono di molte esperienze del moderno (surrealismo, espressionismo astratto, art brut, informale). Il risultato è una dimensione che rimanda lo spettatore a una riflessione spirituale e una proiezione verso l'ignoto. Le due serie di lavori compongono un ritratto intimo e personale delle convinzioni e dei dubbi dell'artista spaziando da un immaginario astratto all'inventario individuale dell’autore. Il titolo, 2017, fa riferimento all’anno appena passato come un momento fondamentale della vita personale ed artistica di Gianni Politi in cui le due dimensioni si fondono. La mostra è accompagnata da una fanzine edita da CURA.BOOKS e un testo di Attilia Fattori Franchini. |