Marcello Chiarenza

Nato in Sicilia nel 1955, laureato in architettura presso il Politecnico di Milano, da decenni opera nel campo della figurazione simbolica e della drammaturgia della festa, nei diversi ruoli di scultore, pittore, scenografo, conduttore di laboratori, autore e regista teatrale. Si è occupato di istallazioni, percorsi figurativi all’aperto e al chiuso, allestimenti teatrali e di piazza. Ha lavorato in molte città italiane e all’estero, nei parchi naturali, in riva ai fiumi e ai laghi, in riva al mare e in montagna, nei centri storici, nelle piazze, nei castelli, nelle chiese. I temi che predilige sono interni al corpo simbolico dell’anno solare, agli elementi della natura, al ciclo delle stagioni. Sono temi che scaturiscono dalle immagini custodite dal respiro del tempo, dalla memoria spirituale che storia delle religioni e psicologia del profondo studiano, emergono dai miti e dalle fiabe, dal linguaggio immortale che continua a parlarci attraverso le forme dei simboli. Dal 1985 al 1999 e stato oltre che co-fondatore, anche regista e scenografo del Laboratorio degli Archetipi di Lodi, importante centro di ricerca sulla drammaturgia simbolica, realizzando almeno trenta grandi eventi unici in altrettante piazze italiane con il coinvolgimento di migliaia di ragazzi, bambini, attori e musicisti in scena. Chiarenza ha lavorato in qualità di drammaturgo, regista e scenografo con i maggiori gruppi italiani di teatro di prosa, opera e teatro ragazzi quali il Teatro Stabile di Torino, Accademia Perduta di Ravenna, Assemblea Teatro di Torino, il Teatro Archivolto di Genova, la Biennale Teatro di Venezia, Elsinor di Milano, il Teatro Doninzetti di Bergamo, Pandemonium Teatro di Bergamo, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Comunale di Modena, l’Arena del Sole di Bologna, Teatro del Buratto di Milano. Nel 2007 ha firmato testi, scene, luci e regia dell’opera lirica Il principe granchio per conto del Teatro Comunale di Modena. Da vent’anni, realizza spettacoli da palco per ragazzi che sono stati rappresentati in tutta Italia, in Francia, Inghilterra, Belgio ed in Spagna (ricordiamo Pollicino 1988 -tradotto in francese, spagnolo, inglese e in fiammingo-; Il cantico delle creature 1990; Alzati, è lunedi’ 1995; L’Angelo, il soldato ed il diavolo 1998 –anche in francese-; Hansel e Gretel 2000 –anche in francese-; Il pesciolino nel bicchiere 2001 –anche in inglese-; Storia del Gallo Sebastiano 2004; La luna nella sabbia 2006 ; La scienza della scemenza 2007 ; Jekyll e Hyde 2008). Da cinque anni firma testi, scene e regie per la compagnia londinese di teatro ragazzi Lyngo Theather con la quale ha raccolto piu’ di 800 repliche e successi in tutto il Regno Unito (tra gli spettacoli ricordiamo Thom Thumb 2002, Fish’s Wishes 2003, Watch the Birdy 2005, Egg and spoon 2006, Dustman 2006, Hansel and Gretel 2007, Circus Minimus 2008, What a wonderful world 2008).  Ha inoltre realizzato progetti drammaturgici per conto di Enti  ed Istituzioni pubbliche e private quali l’Ente Teatrale Italiano, Greenpeace, il WWF, la Triennale di Milano, l’istituto di Cultura Italiano di Nairobi ed alcuni dei maggiori comuni italiani (Milano, Torino, Trento, Genova, Udine, Venezia, Trieste, Roma, Palermo, Rimini, Reggio Calabria, Bologna, Napoli…). Ha realizzato spettacoli-eventi per la Notte Bianca di Milano, Torino, Napoli e Roma. Ha partecipato a tre edizioni del Festino di S.Rosalia di Palermo (1996-1997 e 2008), realizzando nel 2008 il Carro delle rose, ha partecipato a quattro edizioni del Carnevale di Venezia ed è stato incaricato direttore artistico del Carnevale di Bergamo 2009. Fondatore di Arcipelago Circo Teatro, prima compagnia italiana di genere, è autore, regista e scenografo di Ombra di Luna nel  2001 e Creature 2004, di Cineserie e Tesoro nel 2006. Spettacoli che sono stati applauditi in Italia, Spagna, Portogallo, Ungheria, Belgio, Olanda, Germania, Danimarca, Austria, Francia e fuori dall’Europa in Kenia e a Cuba. Nel 2009 ha inaugurato la 33esima edizione del prestigioso Festival Grec di Barcellona con lo spettacolo Il giardino delle stelle, evento realizzato ad hoc come apertura della manifestazione presentato insieme alla ripresa dello spettacolo Creature. Sue mostre sono state allestite a Stoccarda, Francoforte, Parigi, Lille, Basilea, Marakesh, Tel Aviv, Maascricht, Milano, Cremona, Mantova, Palermo, Genova, Barcellona, Londra, Lugano e Copenaghen.

Marcello Chiarenza
Acrobata,
bronzo
h. 60 cm
Marcello Chiarenza
La Resurrezione,
bronzo
h. 70 cm
Marcello Chiarenza
L'albero del Paradiso,
bronzo
h. 30 cm
Marcello Chiarenza
Albero Navigante,
bronzo
Marcello Chiarenza
Donna alla Finestra,
bronzo
h. 25 cm
Marcello Chiarenza
Dormi veglia,
bronzo
Marcello Chiarenza
Angelo Traghettatore,
bronzo
Marcello Chiarenza
Uomo Freccia,
bronzo
Marcello Chiarenza
,
bronzo
Marcello Chiarenza
Scala del Paradiso,
bronzo
Marcello Chiarenza
Finestra,
bronzo
Marcello Chiarenza
Ariete,
bronzo
Marcello Chiarenza
Bilancia,
bronzo
Marcello Chiarenza
Vergine,
bronzo
Marcello Chiarenza
Gemelli,
bronzo
Marcello Chiarenza
Acquario,
bronzo